Ciao amici,
dedico il post di oggi ad un momento speciale, che è quello che precede il pasto, quando ci si siede a tavola per mangiare, stare insieme e raccontarsi le cose accadute durante la giornata.
Mi piace preparare la tavola insieme ai miei bambini; oltre ad essere un momento di scambio e di consivisione, li fa sentire utili nella gestione di attività quotidiane e rafforza la loro autonomia di base.
La trovo, inoltre, un’attività di apprendimento, in quanto stimola i bambini a riconoscere gli oggetti utili per il pasto, scegliere quelli più indicati in base al tipo di cibo che si sta preparando, collocarli in maniera ordinata sul tavolo, avendo cura e rispetto per i propri oggetti e per quelli degli altri.
Per mettere in pratica la nostra idea abbiamo deciso di liberare un cassetto ad “altezza bimbo” nella cucina e dedicarlo unicamente ai loro piatti, bicchieri, tazze e coppette, in modo da renderlo facilmente raggiungibile e gestibile in autonomia dalle nostre piccole pesti.
Quando arriva l’ora di apparecchiare il tavolo si divertono un sacco a scegliere il piatto,il bicchiere le posate che preferiscono, prendono il tutto con assoluta facilità, lo sistemano al proprio posto sul tavolo e il gioco è fatto!
Spero che quest’idea semplice possa essere di spunto per alcuni di voi e, se vi va, fatemi sapere le vostre impressioni e i vostri consigli.
Nel frattempo vi abbraccio forte, alla prossima!!!!
Lascia un commento